Info generali: info@doctorhumanitatis.eu
Percorso sulla Vita spirituale cristiana: spirituale@doctorhumanitatis.eu
Percorso sull'Etica economica: etica@doctorhumanitatis.eu
Anno 2023/24
L’Associazione Doctor Humanitatis propone dei Percorsi che, grazie all’intervento di relatori esperti, siano di supporto ad un sano ed autentico cammino spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino, ma si estendono anche ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale.
Il Percorso Base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), fornisce fondamenti di carattere filosofico, antropologico e teologico; il Percorso Avanzato, Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nella vita di ciascuno.
Durante ogni incontro, dopo un breve momento iniziale di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente ed una seconda ad un confronto con domande/risposte e riflessioni personali, all’interno di piccoli gruppi di condivisione.
I Percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino (VR) nel periodo Ottobre/Dicembre 2022 e Gennaio/Marzo 2023, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22, e vengono trasmessi anche in diretta via Internet. Sono preceduti dalla Giornata Doctor Humanitatis e si concludono con una Conferenza sul tema La presenza dello Spirito nella storia.
Infine, ad Ottobre si tiene un Seminario di Approfondimento e per l’Avvento e la Quaresima sono proposti due Ritiri Spirituali. A partire da quest’anno vengono attivati degli incontri periodici di Psicologia tomistica e di Filosofia tomistica con lettura guidata di testi..
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Tel. 351-878.18.38
Anno 2022/23
L’Associazione Doctor Humanitatis propone dei Percorsi che, grazie all’intervento di relatori esperti, siano di supporto ad un sano ed autentico cammino spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino, ma si estendono anche ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale.
Il Percorso Base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), fornisce fondamenti di carattere filosofico, antropologico e teologico; il Percorso Avanzato, Gesù Cristo, il Dio incarnato, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nella vita di ciascuno.
Durante ogni incontro, dopo un breve momento iniziale di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente ed una seconda ad un confronto con domande/risposte e riflessioni personali, all’interno di piccoli gruppi di condivisione.
I Percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino (VR) nel periodo Ottobre/Dicembre 2022 e Gennaio/Marzo 2023, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22, e vengono trasmessi anche in diretta via Internet. Sono preceduti dalla Giornata Doctor Humanitatis e si concludono con una Conferenza sul tema La Rivelazione di Dio in Gesù Cristo
Infine, ad Ottobre si tiene un Seminario di Approfondimento e durante l’Avvento e la Quaresima sono previsti due Ritiri Spirituali.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2021/22
L’Associazione Doctor Humanitatis propone dei Percorsi che, grazie all’intervento di relatori esperti, siano di supporto ad un sano ed autentico cammino spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino, ma si estendono anche ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale.
Il Percorso Base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), fornisce fondamenti di carattere filosofico, antropologico e teologico; il Percorso Avanzato, Dio come Trinità, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nella vita di ciascuno.
Durante ogni incontro, dopo un breve momento iniziale di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente ed una seconda ad un confronto con domande/risposte e riflessioni personali, all’interno di piccoli gruppi di condivisione.
I Percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino (VR) nel periodo Ottobre/Dicembre 2021 e Gennaio/Marzo 2022, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22, e vengono trasmessi anche in diretta via Internet. Sono preceduti dalla Giornata Doctor Humanitatis e si concludono con una Conferenza sul tema Come se Dio non ci fosse?
Infine, ad Ottobre si tiene un Seminario di Approfondimento e durante l’Avvento e la Quaresima sono previsti due Ritiri Spirituali.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2020/21
L’Associazione Doctor Humanitatis propone dei Percorsi che, grazie all’intervento di relatori esperti, siano di supporto ad un sano ed autentico cammino spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino, ma si estendono anche ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale.
Il Percorso Base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), fornisce fondamenti di carattere filosofico, antropologico e teologico; il Percorso Avanzato, Morale e spiritualità nella vita cristiana, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nella vita di ciascuno.
Durante ogni incontro, dopo un breve momento iniziale di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente ed una seconda ad un confronto con domande/risposte e riflessioni personali, all’interno di piccoli gruppi di condivisione.
I Percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino (VR) nel periodo Ottobre/Dicembre 2020 e Gennaio/Marzo 2021, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22, e vengono trasmessi anche in diretta via Internet. Sono preceduti dalla Giornata Doctor Humanitatis e si concludono con una Conferenza sul tema Il cristiano oggi.
Infine, ad Ottobre si tiene un Seminario di Approfondimento e durante l’Avvento e la Quaresima sono previsti due Ritiri Spirituali.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2019/20
L’Associazione Doctor Humanitatis propone dei Percorsi che, grazie all’intervento di relatori esperti, siano di supporto ad un sano ed autentico cammino spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino, ma si estendono anche ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale.
Il Percorso Base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), fornisce fondamenti di carattere filosofico, antropologico e teologico; il Percorso Avanzato, Santità, perfezione di vita cristiana, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nella vita di ciascuno.
Durante ogni incontro, dopo un breve momento iniziale di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente ed una seconda ad un confronto con domande/risposte e riflessioni personali, all’interno di piccoli gruppi di condivisione.
I Percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino (VR) nel periodo Ottobre/Dicembre 2019 e Gennaio/Marzo 2020, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22, e vengono trasmessi anche in diretta via Internet. Sono preceduti dalla Giornata Doctor Humanitatis e si concludono con una Conferenza sul tema Santi e Santità.
Infine, ad Ottobre si tiene un Seminario di Approfondimento e durante l’Avvento e la Quaresima sono previsti due Ritiri Spirituali.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2018/19
I due percorsi proposti hanno un obiettivo molto alto: voler affrontare, a partire da una richiesta sempre più urgente da parte di diverse persone, alcuni contenuti di natura filosofica e teologica che siano di supporto ad un sano ed autentico percorso spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno, nell’ambito della propria vita concreta, dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino - Doctor Humanitatis (“Doctor Humanitatis è il nome che diamo a san Tommaso d’Aquino perché era sempre pronto a cogliere i valori di tutte le culture. Nelle condizioni culturali del nostro tempo sembra veramente opportuno sviluppare sempre più quella parte della dottrina tomistica che tratta dell’umanità, dato che le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull’uso della sua ragione, perfettamente consone alla fede, fanno di san Tommaso un maestro per il nostro tempo”. San Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Inter Munera Academiarum, n. 4), ma si estendono, in base alle esigenze, ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale. Se il filo conduttore che lega le varie tematiche affrontate è la vita spirituale del credente cristiano, lo scopo è, quindi, quello di porre in evidenza gli aspetti principali e necessari per arricchire la propria dimensione spirituale sapendo che la vita interiore è un movimento senza sosta e senza arrivo definitivo fintantoché siamo pellegrini in via.
Il percorso base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), sulla vita spirituale del credente cristiano e propedeutico al secondo, è strutturato secondo dei contenuti di base di carattere filosofico, antropologico e teologico che fanno riferimento alla dottrina di Tommaso d’Aquino. Il percorso avanzato, La preghiera nella vita spirituale, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nel vissuto del credente cristiano per una autentica vita spirituale. A fine percorso si terrà una Conferenza/Testimonianza, aperta a tutti, sul tema della Preghiera, dono di Dio.
Durante ogni singolo incontro, dopo un breve momento di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente, nella quale si prediligerà la lettura e il commento di brani tratti dalle opere di Tommaso d’Aquino e di altri autori, mentre una seconda ad un confronto ed una condivisione con domande/risposte e riflessioni personali. Gli incontri sono tenuti dal prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica, e da altri docenti/relatori esperti.
I percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali della Basilica santa Teresa del Bambino Gesù a Verona, nel periodo Ottobre/Dicembre 2018 e Gennaio/Marzo 2019, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2017/18
I due percorsi proposti hanno un obiettivo molto alto: voler affrontare, a partire da una richiesta sempre più urgente da parte di diverse persone, alcuni contenuti di natura filosofica e teologica che siano di supporto ad un sano ed autentico percorso spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno, nell’ambito della propria vita concreta, dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino - Doctor Humanitatis (“Doctor Humanitatis è il nome che diamo a san Tommaso d’Aquino perché era sempre pronto a cogliere i valori di tutte le culture. Nelle condizioni culturali del nostro tempo sembra veramente opportuno sviluppare sempre più quella parte della dottrina tomistica che tratta dell’umanità, dato che le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull’uso della sua ragione, perfettamente consone alla fede, fanno di san Tommaso un maestro per il nostro tempo”. San Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Inter Munera Academiarum, n. 4), ma si estendono, in base alle esigenze, ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale. Se il filo conduttore che lega le varie tematiche affrontate è la vita spirituale del credente cristiano, lo scopo è, quindi, quello di porre in evidenza gli aspetti principali e necessari per arricchire la propria dimensione spirituale sapendo che la vita interiore è un movimento senza sosta e senza arrivo definitivo fintantoché siamo pellegrini in via.
Il percorso base, Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera (Gv 15, 13), sulla vita spirituale del credente cristiano e propedeutico al secondo, è strutturato secondo dei contenuti di base di carattere filosofico, antropologico e teologico che fanno riferimento alla dottrina di Tommaso d’Aquino. Il percorso avanzato, Il combattimento spirituale, è dedicato a temi che evidenzino una ricaduta pratica nel vissuto del credente cristiano per una autentica vita spirituale. A fine percorso si terrà una Conferenza/Testimonianza, aperta a tutti, sul tema della Preghiera, dono di Dio.
Durante ogni singolo incontro, dopo un breve momento di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente, nella quale si prediligerà la lettura e il commento di brani tratti dalle opere di Tommaso d’Aquino e di altri autori, mentre una seconda ad un confronto ed una condivisione con domande/risposte e riflessioni personali. Gli incontri sono tenuti dal prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica, e da altri docenti/relatori esperti.
I percorsi si svolgono presso le Opere parrocchiali del Santuario Madonna della Salute a Madonna di Dossobuono (VR), nel periodo Ottobre/Dicembre 2017 e Gennaio/Marzo 2018, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Anno 2016/17
- "Camminate secondo lo Spirito" (Gal. 5,16)
Il presente percorso ha un obiettivo molto alto: voler affrontare, a partire da una richiesta sempre più urgente da parte di diverse persone, alcuni contenuti di natura filosofica e teologica che siano di supporto ad un sano ed autentico percorso spirituale cristiano, attraverso un'applicazione personale alla vita di ciascuno, nell’ambito della propria vita concreta, dei principi di vita soprannaturale contenuti nel dogma e nella morale cattolica. Tali contenuti fanno principalmente riferimento all’autorità della dottrina di Tommaso d’Aquino - Doctor Humanitatis (“Doctor Humanitatis è il nome che diamo a san Tommaso d’Aquino perché era sempre pronto a cogliere i valori di tutte le culture. Nelle condizioni culturali del nostro tempo sembra veramente opportuno sviluppare sempre più quella parte della dottrina tomistica che tratta dell’umanità, dato che le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull’uso della sua ragione, perfettamente consone alla fede, fanno di san Tommaso un maestro per il nostro tempo”. San Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Inter Munera Academiarum, n. 4), ma si estendono, in base alle esigenze, ad altri autori di elevato spessore speculativo e spirituale. Se il filo conduttore che lega le varie tematiche affrontate è la vita spirituale del credente cristiano, lo scopo è, quindi, quello di porre in evidenza gli aspetti principali e necessari per arricchire la propria dimensione spirituale sapendo che la vita interiore è un movimento senza sosta e senza arrivo definitivo fintantoché siamo pellegrini in via.
Il percorso è strutturato in tre aree tematiche. Una prima area propedeutica è dedicata a contenuti di base di carattere filosofico, teologico e antropologico che si ritiene debbano essere conosciuti per affrontare i temi successivi. Una seconda area è relativa a contenuti specifici di Teologia spirituale. Infine, una terza area è dedicata a temi che evidenzino una ricaduta pratica nel vissuto spirituale del cristiano.
Durante ogni singolo incontro, dopo un breve momento di preghiera, una prima parte è dedicata all’intervento del docente, mentre una seconda ad un confronto e una condivisione con domande/risposte e riflessioni personali. Gli incontri sono tenuti dal prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica, e da altri docenti/relatori esperti.
Anche in modalità e-learning online a distanza!
Il percorso si svolge a Verona, in zona Borgo Trento, nel periodo Ottobre 2016 – Maggio 2017, il lunedì sera della prima e della terza settimana di ogni mese, con orario 20-22.
DATA - ARGOMENTO DELL’INCONTRO E RELATORE
3 OTTOBRE
Il concetto della verità in Tommaso d'Aquino - Lectio magistralis
Prof. P. Giovanni Cavalcoli o.p., Docente emerito di Metafisica e Teologia Dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica di Bologna
17 OTTOBRE
La realtà come fondamento della conoscenza in Tommaso d’Aquino
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
7 NOVEMBRE
Elementi essenziali per una metafisica tomistica: l’essere, l’ente e l’essenza. Rapporto tra metafisica e teologia
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
21 NOVEMBRE
La persona umana nella sua struttura essenziale (vita, conoscenza, libertà, anima). Il fine ultimo come fondamento dell’etica filosofica in Tommaso d’Aquino
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
5 DICEMBRE
L’uomo creatura secondo il disegno di Dio
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
19 DICEMBRE
L’esistenza di Dio creatore e la conservazione del mondo creato. Il problema del male
Don Massimo Malfer, Teologo ed Esorcista
9 GENNAIO
L’esperienza spirituale cristiana: definizione e questioni generali
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
23 GENNAIO
I doni e le virtù nella vita attiva e nella vita contemplativa del cristiano. La preghiera
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
6 FEBBRAIO
Vita mistica, pienezza dell’uomo: il percorso di Giovanni della Croce e Teresa d’Avila
Prof. P. Luigi Borriello o.c.d., Docente ordinario di Teologia Mistica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez. S. Luigi, Napoli
20 FEBBRAIO
Le mozioni e le tappe della vita spirituale. Il discernimento e gli esercizi spirituali in Sant’Ignazio di Loyola
P. Livio Passalacqua s.j., Psicologo e fondatore di Villa sant’Ignazio, Trento
6 MARZO
Salute e Malattia. La sfera somatica, psichica e spirituale nel modello antropologico aristotelico-tomistico
Dott. Antonio Abbate, Medico chirurgo, Roma
20 MARZO
Livelli di conoscenza ed esperienza mistica nel pensiero di Tommaso d’Aquino: la profezia, i sogni, la malattia psichica, l’estasi
Prof. don Lorenzo Spezia, Docente di Filosofia della conoscenza presso l’Istituto Teologico di Assisi
3 APRILE
Letture e commento di brani di spiritualità
(Antonio Abate e altri Padri del deserto, Massimo il Confessore, Bonaventura, Angela da Foligno, Giovanni della Croce, Alfonso Maria de’ Liguori)
24APRILE
Letture e commento di brani di spiritualità
(Paolo della Croce, Veronica Giuliani, Gemma Galgani, Edith Stein, Luisa Piccareta, Thomas Merton)
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
8 MAGGIO
Maria nell’esperienza spirituale del cristiano
Dott.ssa Rosanna Brichetti Messori, Scrittrice e giornalista
Prof. Alessandro Beghini, Studioso di Teologia spirituale e mistica
Info generali: info@doctorhumanitatis.eu
Percorso sulla Vita spirituale cristiana: spirituale@doctorhumanitatis.eu
Percorso sull'Etica economica: etica@doctorhumanitatis.eu
Tel. 351-878.18.38